Calendario Amministrativo

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI PRIMO TRIMESTRE 2025 PER I PROFESSIONISTI

MESE GENNAIO:

16.01.2025

  • versamento IVA mensile dicembre (al netto acconto versato il 27.12.2024);
  • versamento imposte e contributi lavoro dipendente mese dicembre;
  • versamento delle ritenute operate a dicembre per i redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040);
  • termine, per le persone fisiche titolari di Partita IVA che nel periodo di imposta 2023 hanno dichiarato compensi di ammontare non superiore a 170.000 Euro, per effettuare il versamento della seconda rata di acconto dovuta in base alla dichiarazione dei redditi, con esclusione dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi assicurativi INAIL

27.01.2025

  • Scadenza presentazione modello INTRASTAT mensile (dicembre) o trimestrale (quarto trimestre);
    • Si rammenta che sono soppressi i modelli Intra trimestrali relativi agli acquisti (beni/servizi)

29.01.2025

  • Ravvedimento – Regolarizzazione presentazione tardiva dichiarazione Redditi 2024 (sanzione per sanare la tardività nei 90 giorni, Euro 25)

31.01.2025

  • Scadenza versamento contributo annuale degli iscritti nel Registro dei Revisori Legali.
  • Stampa dei registri contabili (Registri Iva, incassi e pagamenti) relativi al 2023 da parte di lavoratori autonomi;
  • Termine entro il quale effettuare, in alternativa alla stampa, la conservazione digitale dei libri contabili relativi al 2023 ai sensi del DM 17.6.2014;
  • Termine entro il quale effettuare la conservazione digitale delle fatture elettroniche relative al 2023 ai sensi del DM 17.6.2014;
  • Termine entro il quale effettuare la conservazione digitale delle dichiarazioni fiscali relative al 2023 ai sensi del DM 17.6.2014;

MESE FEBBRAIO:

03.02.2025

  • Termine iniziale di presentazione della dichiarazione IVA 2025

17.02.2025

  • versamento IVA mensile gennaio;
  • versamento imposte e contributi lavoro dipendente mese gennaio;
  • versamento autoliquidazione INAIL;
  • versamento delle ritenute operate a gennaio per i redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040)

25.02.2025

  • Scadenza presentazione modello INTRASTAT mensile (gennaio)

28.02.2025

  • Scadenza invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE) relative a:
    • mesi ottobre-novembre-dicembre 2024 (per i soggetti mensili);
    • quarto trimestre 2024 (per i soggetti trimestrali).
  • Scadenza invio telematico Modello IVA 2025 comprensivo dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (quadro VP) relative a:
    • mesi ottobre-novembre-dicembre 2024 (per i soggetti mensili);
    • quarto trimestre 2024 (per i soggetti trimestrali).

Diversamente, e quindi mantenendo distinti adempimenti, il termine di presentazione della dichiarazione IVA 2025 scade il 30.04.2025.

  • Versamento imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse (esenti/fuori campo IVA), nel quarto trimestre 2024;

MESE MARZO:

17.03.2025

  • versamento IVA mensile febbraio;
  • versamento saldo IVA a debito anno 2024 (come risultante dalla dichiarazione IVA 2025), in unica soluzione o in forma rateale – massimo 9 rate -. E’ possibile differire il versamento entro il 30.06.2025 con la maggiorazione dello 0,4% per ogni mese o frazione di mese successiva al 16.3.2025 (31.7.2025 con un ulteriore 0,4%);
  • versamento imposte e contributi lavoro dipendente mese febbraio;
  • versamento delle ritenute operate a febbraio per i redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040);
  • termine consegna Certificazioni Uniche 2025 ai percipienti da parte del Sostituto di imposta;
  • termine di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti di imposta dei dati delle Certificazioni Uniche 2025 relativa ai:
    • redditi di lavoro dipendente e assimilati;
    • redditi di lavoro autonomo (e provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi)

Le Certificazioni Uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata possono essere inviate all’Agenzia delle Entrate (mentre devono essere consegnate ai percipienti entro il 17.3.2025):

  • entro il termine previsto per la presentazione del modello 770/2025 (31.10.2025); senza applicazione di sanzioni.

Si tratta quindi, ad esempio, delle Certificazioni Uniche riguardanti:

  • i redditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio abituale di arti o professioni.

Si segnala che a decorrere dall’anno d’imposta 2024, ossia a decorrere dalle Certificazioni Uniche che dovranno essere rilasciate nel 2025 con riguardo all’annualità 2024, sono esonerati dal rilascio e dall’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della Certificazione Unica i sostituti d’imposta che corrispondono compensi, comunque denominati, ai contribuenti che adottano il regime forfettario all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ovvero il regime fiscale di vantaggio di cui all’articolo 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111.

(a seguito dell’introduzione dell’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica a decorrere dal 1.1.2024 per i soggetti in regime forfettario)

25.03.2025

  • Scadenza presentazione modello INTRASTAT mensile (febbraio)

SI RAMMENTANO LE SCADENZE CONTRIBUTIVE 2025 AI FINI EPAP

  • primo acconto5 aprile pari al 30% dei contributi calcolati in base al reddito dichiarato nell’ultimo modello di autocertificazione reddituale;
  • secondo acconto5 agosto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto;
  • saldo (anno precedente) e contributo di maternità (anno in corso): 15 novembre dell’anno successivo a quello di pagamento degli acconti.

È facoltà degli iscritti optare per ognuna delle scadenze previste al pagamento in unica soluzione entro la data indicata o, alternativamente, su due rate di pari importo con le seguenti scadenze:

  • per il primo acconto
    • 1^ rata entro il 05 aprile
    • 2^ rata entro il 05 maggio
  • per secondo acconto
    • 1^ rata entro il 05 agosto
    • 2^ rata entro il 05 settembre
  • per il saldo dei contributi dovuti per l’anno precedente
    • 1^ rata entro il 15 novembre
    • 2^ rata entro il 15 dicembre

L’opzione è esercitabile senza oneri e interessi,

Disponibile la possibilità di ulteriormente frazionare ogni singola rate mediante l’utilizzo di EPAP card.

Immutata la scadenza di presentazione della dichiarazione reddituale (modello 2 al 31 luglio di ogni anno).